Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche: un'analisi approfondita
Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) è diventato sempre più uno strumento essenziale per i sodalizi sportivi. Oltre alla necessità di una prima iscrizione per ottenere il riconoscimento come soggetto “sportivo dilettantistico”, il Registro raccoglie dati fondamentali relativi agli enti affiliati. Entro il 31 dicembre di ogni anno, queste informazioni devono essere verificate e, se necessario, aggiornate tramite l’Ente affiliante EPS (Ente di Promozione Sportiva) o Federazione.
Quali dati raccoglie il RASD?
Tra i principali dati che il Registro raccoglie figurano:
- Il numero dei tesserati.
- L’attività sportiva, didattica e formativa svolta o organizzata.
- I compensi erogati ai collaboratori sportivi.
- I rimborsi elargiti ai volontari.
Questi dati devono essere costantemente aggiornati per garantire il mantenimento dell’iscrizione e per rispettare gli obblighi previsti dalla normativa.
La normativa di riferimento
Il RASD è regolamentato dai decreti della Riforma dello Sport, in particolare il D.Lgs. 36/2021 e il D.Lgs. 39/2021. Attivo dal 31 agosto 2022 presso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Registro certifica la natura sportiva dilettantistica delle attività svolte da associazioni e società sportive. La base normativa si trova principalmente negli articoli 10 e 5 rispettivamente del D.Lgs. 36/2021 e del D.Lgs. 39/2021.
Obblighi per il mantenimento dell’iscrizione
L’articolo 7 del Regolamento del Registro definisce le modalità di gestione delle iscrizioni e la conservazione del Registro. Ecco i principali punti da considerare:
- Aggiornamento dei dati: Ogni modifica o aggiornamento relativo all’ente sportivo dilettantistico deve essere trasmesso tramite l’Organismo sportivo di affiliazione o, in mancanza, direttamente sulla piattaforma del Registro. Questo deve avvenire entro il 31 gennaio dell’anno successivo alla variazione.
- Comunicazione delle attività svolte: I dati relativi all’attività sportiva, didattica e formativa devono essere trasmessi entro il 31 dicembre o entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento.
Importanza dell’aggiornamento annuale
Per le ASD/SSD, l’aggiornamento dei dati entro il 31 dicembre rappresenta un obbligo imprescindibile per:
- Mantenere l’iscrizione al Registro.
- Conservare la qualifica di ASD/SSD.
- Giustificare eventuali pagamenti a collaboratori sportivi.
Il mancato aggiornamento non comporta una cancellazione automatica dal Registro. In caso di inadempienza, il Dipartimento per lo Sport invia una diffida con un termine massimo di 180 giorni per regolarizzare la situazione. Solo al termine di questo periodo, in assenza di interventi, si procede con la cancellazione.
Il significato di attività sportiva dilettantistica
L’attività sportiva è ora riconosciuta dalla Costituzione Italiana, come sancito dal settimo comma dell’articolo 33:
“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
Questo riconoscimento rappresenta il culmine di un percorso legislativo lungo e articolato. Già nel 1992, la Carta Europea dello Sport definiva l’attività sportiva come:
“Qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli”.
Con il D.Lgs. 36/2021, questa definizione è stata ulteriormente precisata, includendo il rispetto delle regole come elemento fondante.
Prima iscrizione e rinnovo annuale: differenze e criticità
In fase di prima iscrizione, il Regolamento del Registro richiede la comunicazione dell’avvio di almeno una delle seguenti attività:
- Sportiva.
- Didattica.
- Formativa.
Tuttavia, in fase di rinnovo, viene richiesta la comunicazione di tutte le attività svolte, utilizzando una formulazione che può generare incertezza. Questo ha portato gli operatori a preferire un approccio prudente, inserendo nel RASD sia le attività sportive che quelle didattiche e formative.
Definizioni normative di attività sportive, didattiche e formative
Per facilitare la compilazione corretta del RASD, il Regolamento fornisce le seguenti definizioni:
- Attività sportiva: Include l’organizzazione o partecipazione a competizioni sportive di qualsiasi livello, purché approvate o indette dall’Organismo sportivo affiliato.
- Attività didattica: Comprende corsi di avviamento allo sport organizzati da enti sportivi dilettantistici o organismi affiliati, con istruttori qualificati.
- Attività formativa: Riguarda iniziative per la formazione e l’aggiornamento dei tesserati, inclusa la divulgazione dei valori dello sport e la promozione del benessere psicofisico.
Suggerimenti pratici per gli operatori
Per evitare contestazioni o incertezze, è consigliabile:
- Inserire nel RASD tutte le attività svolte nel corso dell’anno, indipendentemente dalla loro durata.
- Controllare che i dati siano coerenti e aggiornati, interfacciandosi con l’ente affiliante per eventuali correzioni.
- Garantire che le attività dichiarate giustifichino i compensi erogati (es. istruttori per attività didattiche, allenatori per attività sportive).
Conclusione
Il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche rappresenta uno strumento fondamentale per la trasparenza e il riconoscimento delle ASD/SSD. Tuttavia, la complessità normativa e regolamentare richiede un’attenzione particolare da parte degli operatori per garantire il rispetto degli obblighi e preservare la propria iscrizione. Un’accurata gestione dei dati e una comunicazione tempestiva con l’ente affiliante sono essenziali per evitare problematiche future e per valorizzare appieno il ruolo dello sport dilettantistico nella società.
Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti o supporto nella gestione delle vostre attività sportive in conformità con la normativa fiscale, non esitate a contattarci. Siamo qui per fornirvi l’assistenza necessaria e aiutarvi a navigare nel complesso panorama fiscale con sicurezza e competenza.
