ASD/SSD

Contratti sportivi come caricarli sul RAS

Contratti di collaboratore sportivo co.co.co. Il caricamento sul RAS (Registro Attività Sportive)

Contratti di collaboratore sportivo co.co.co. Il caricamento sul RAS https://registro.sportesalute.eu/ La riforma dello sport del 2019 ha introdotto importanti novità riguardanti la disciplina dei contratti sportivi. In particolare, è stata rafforzata la figura dell’agente sportivo, che ha ottenuto maggiori poteri contrattuali e di rappresentanza rispetto al passato. Inoltre, è stata istituita una vera e propria …

Contratti di collaboratore sportivo co.co.co. Il caricamento sul RAS (Registro Attività Sportive) Leggi altro »

La riforma dello Sport, il nuovo inquadramento dei lavoratiri sportivi

La riforma dello sport: il nuovo inquadramento dei lavoratori dal 1 luglio 2023 ASD/SSD

La riforma dello sport cosa è previsto per il nuovo inquadramento dei lavoratori dal 1 luglio 2023 ASD/SSD ETS Point con il suo sito https://etsp.it/ è un riferimento per tutte le novità riguardanti il mondo dello sport e le sue implicazioni fiscali. In questo articolo, vi forniremo tutte le informazioni sulla riforma dello sport (D.Lgs. …

La riforma dello sport: il nuovo inquadramento dei lavoratori dal 1 luglio 2023 ASD/SSD Leggi altro »

Compensi Sportivi Riforma dello Sport

Riforma dello Sport D.Lgs. n. 36/2021 (riepilogo)

Riepilogo schematico della Riforma dello Sport D.Lgs. n. 36/2021 l’attuale regime dei compensi sportivi rientranti nei “redditi diversi” sarà abrogato; a far data dal 01/07 tutti coloro che percepiranno un compenso saranno considerati “lavoratori”; i compensi relativi al mese di giugno 2023 (ed eventuali mesi precedenti) dovranno essere erogati entro il 30/06/2023 per poter beneficiare …

Riforma dello Sport D.Lgs. n. 36/2021 (riepilogo) Leggi altro »

bar ASD

Gestione del bar in una ASD: gli adempimenti amministrativi

Una qualsiasi associazione non profit può  considerare istituzionali i proventi realizzati dalla somministrazione di alimenti e bevande ai suoi associati all’interno dei suoi locali? Tali proventi sono quindi detassati? Ebbene, occorre fare chiarezza e capire come stanno realmente le cose. Tutte le attività di somministrazione di cibi e bevande all’interno di un ente non profit, …

Gestione del bar in una ASD: gli adempimenti amministrativi Leggi altro »

polizza assicurativa ASD

Gli obblighi delle ASD: dal tesseramento all’assicurazione

I soci di un’ASD devono essere tesserati ad un ente di Promozione Sportiva, essere regolarmente iscritti nel libro dei soci ed essere coperti da assicurazione. Per entrare nell’ordinamento sportivo,  è necessario per prima cosa iscriversi ad un’associazione sportiva dilettantistica. Solo successivamente si ottiene la tessera di un Ente di promozione Sportiva, federazione o disciplina associata. …

Gli obblighi delle ASD: dal tesseramento all’assicurazione Leggi altro »

Poteri e responsabilità del Presidente

Poteri e responsabilità del Presidente nelle associazioni culturali

Le persone che hanno agito in nome e per conto di un’associazione, APS e circolo culturale rispondono personalmente e solidalmente delle obbligazioni contratte dall’Ente. Così recita l’articolo 38 del Codice Civile: “Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l’associazione, i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse rispondono …

Poteri e responsabilità del Presidente nelle associazioni culturali Leggi altro »

Legge 81 08

Legge 81/08: obblighi delle ASD, APS e associazioni culturali

Il decreto legislativo 81/2008 contiene una serie di norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, l’articolo 3 recita espressamente che la legge “si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio”. Pertanto, tutte le associazioni sportive, le Aps, le associazioni …

Legge 81/08: obblighi delle ASD, APS e associazioni culturali Leggi altro »