Linee guida in vista della riapertura delle associazioni sportive
Ormai termini come “linee guida“, “lockdown“, “sanificazione” sono entrate a far parte del nostro linguaggio quotidiano. Ogni giorno, infatti, ci troviamo a dover fare i conti con una difficile realtà: quella della lotta contro il coronavirus, che sta mietendo sempre più vitime in tutto il mondo. Le nostre vite, in così poco tempo, sono state completamente stravolte. Azioni che prima consideravamo normali, come fare attività fisica, recarci presso le associazioni sportive di sempre, o semplicemente in palestra, ora sono diventate molto più complicate. Ed è indispensabile prendere tutte le precauzioni necessarie per salvaguardare la nostra salute e quella di coloro che ci sono vicini. Quali sono, quindi, le regole che dobbiamo rispettare per proteggerci?
Prima della riapertura
- Prima di riprendere le attività, è necessario procedere ad una pulizia e ad una sanificazione totale di tutti gli ambienti e i locali inutilizzati durante il lockdown, secondo le linee guida emanate dal Ministero della Salute.
- Per una prima pulizia, si possono usare i classici detergenti o le soluzioni idroalcoliche. La sanificazione, invece, deve agire più a fondo, per cui si devono utilizzare ipoclorito di sodio (0,1%) o alcol (70%).
- Informare tutti gli atleti e il personale sulle regole da seguire in ogni area (spogliatoi, uffici, bagni etc.)
Ingresso
- Come ormai siamo abituati a fare all’ingresso di ogni negozio, o ufficio, anche nelle associazioni sportive bisognerebbe misurare la temperatura corporea delle persone, che non deve essere superiore a 37.5°C.
- Mettere a disposizione di tutti del gel igienizzante mani.
- Contingentare gli ingressi affinché sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri.
Spogliatoi
- Provvedere ad un piano di ingressi ed uscite scaglionate delle persone, per limitare il più possibile il contatto nelle aree comuni.
- Assicurarsi che ogni atleta abbia a disposizione un proprio spazio personale, diviso da quelli altrui, nel quale poter riporre i propri vestiti e oggetti personali.
- Assicurarsi sempre che gli ambienti siano ben ventilati ed arieggiati.
Bagni e docce
- Anche qui, installare dispenser automatici di gel igienizzante mani, affinché tutti possano utilizzarlo.
- Se le docce sono tanto riavvicinate tra di loro da non poter garantire la distanza di sicurezza interpersonale, provvedere all’installazione di barriere divisorie tra una doccia e l’altra.
- Contingentare gli ingressi, per non sovraccaricare i locali e garantire sempre la distanza di sicurezza tra le persone.
Aree comuni e attrezzi sportivi
- Indossare sempre la mascherina chirurgica, posizionata correttamente a coprire naso e bocca. Coloro i quali hanno patologie incompatibili con l’uso della mascherina, esibendo il certificato medico, potranno non indossarla, rispettando sempre e comunque le distanze di sicurezza.
- Distanziare gli attrezzi sportivi e le macchine per il rispetto delle distanze interpersonali, che non devono essere inferiori ai 2 metri.
- Al termine dell’utilizzo di ogni attrezzo o macchinario, l’atleta o un addetto del personale, deve provvedere alla pulizia e alla sanificazione dello strumento. Qualora alcune macchine non potessero essere sanificate, allora non vanno usate.
- Ogni persona deve igienizzarsi le mani con l’apposito gel igienizzante sia prima che dopo l’ingresso alle sale.
- Installare dei distributori automatici di gel igenizzante vicino ad ogni attrezzo o macchinario.
- Per il rispetto delle distanze di sicurezza sarà da preferire l’allenamento fisico sul posto, anche nel caso di attività a corpo libero. L’istruttore sarà tenuto ad indossare la mascherina chirurgica, correttamente posizionata a coprire naso e bocca.
- Prima di entrare nelle sale attrezzi o nelle stanze dedicate all’allenamento, si deve sanificare la suola delle scarpe.
Pulizia giornaliera e sanificazione degli ambienti
- Garantire sempre una ventilazione adeguata di tutti i locali, con ricambio d’aria.
- Pulire quotidianamente e provvedere ad una sanificazione periodica tutti gli ambienti: bagni, docce, spogliatoi e sale attrezzi. Per la pulizia e la sanificazione utilizzare esclusivamente i prodotti specificati nel documento guida emanato dal Ministero della Salute: disinfettanti con ipoclorito di sodio al 0,1% ed etanolo (alcol) al 70%.