Contratti sportivi come caricarli sul RAS

Contratti di collaboratore sportivo co.co.co. Il caricamento sul RAS (Registro Attività Sportive)

Contratti di collaboratore sportivo co.co.co. Il caricamento sul RAS https://registro.sportesalute.eu/

La riforma dello sport del 2019 ha introdotto importanti novità riguardanti la disciplina dei contratti sportivi. In particolare, è stata rafforzata la figura dell’agente sportivo, che ha ottenuto maggiori poteri contrattuali e di rappresentanza rispetto al passato. Inoltre, è stata istituita una vera e propria disciplina dei contratti di formazione dei giovani atleti, che prevede la possibilità per le società sportive di stipulare contratti con i giovani talenti già a partire dall’età di 14 anni. Tra le novità introdotte vi è anche la possibilità di includere clausole di risoluzione anticipata nei contratti dei calciatori professionisti, con l’obiettivo di rendere più fluidi i passaggi di giocatori tra le squadre. La riforma ha quindi avuto un impatto significativo sulla disciplina dei contratti sportivi in Italia, confermando l’importanza del diritto sportivo come disciplina autonoma e in continua evoluzione.

In questo articolo andremo a vedere tutti i passi relativi all’inserimento dei contratti co.co.co sportivi sul Registro delle Attività Sportive (RAS).

Le bozze dei vari contratti è presente sull’area riservata https://app.etspoint.it/ deidcata a tutte òe associazioni affiliate.

Andare sul sito https://registro.sportesalute.eu/

Inserire le credenziali di accesso https://registro.sportesalute.eu/#/login

Se non avete mai effettuato la registrazioneprocedere con “Crea un’utenza come legale rappresentante di ASD/SSD”

Entrati nella propria area riservata, cliccare sul menù a sinistra “LAVORO SPORTIVO”

Cliccare su sottomenù “UNILAV”

 

Cliccare “NUOVA COMUNICAZIONE”

Inserire i dati richiesti del collaboratore sportivo (Codice fiscale) e tipologia della richiesta: “Inizio”, “Proroga”, “Cessazione”. Selezionare quella necessaria

Poi cliccare su “Verifica” e infine su “Prosegui”

 

Si arriva alla schermata “DATI DI INVIO”

Questa schermata si compila automaticamente al termine del lavoro di caricamento di tutti i successivi dati. Quindi qui NON inserire alcun dato e passare al tab successivo “DATORE DI LAVORO”

 

Compilare i dati richiesti nella pagina “DATORE DI LAVORO”

Nel menù a tendina “SETTORE” selezionare la voce corrispondente al codice ATECO del codice fiscale (partita iva) dell’ASD/SSD.

La scelta è tra le seguenti:
“Gestione di Stadi” (codice ateco 93.11.10)
Gestione di Piscine” (codice ateco 93.11.20)
“Gestione di impianti sportivi polivalenti” (codice ateco 93.11.30)
­“Gestione di altri impianti sportivi nca” (codice ateco 93.11.90)
“Attività di club sportivi” (codice ateco 93.12.00)
“Gestione di palestre” (codice ateco 93.13.00)
“Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi” (codice ateco 93.19.10)
“Ricarica di bombole per attività subacquee” (codice ateco 93.19.91)
“Attività delle guide alpine” (codice ateco 93.19.92)
“Altre attività sportive nca” (codice ateco 93.19.99)

NOTA: Nell’elenco non risulta presente al momento il settore “Corsi sportivi e ricreativi” (codice ateco 85.51.00) spesso usato dalle ASD/SSD

 

Compilare i campi presenti nella tab “LEGALE RAPPRESENTANTE”

 

Compilare i campi presenti nella tab “LAVORATORE”

 

Compilare tutti i campi presenti nella tab “RAPPORTO”

In questa tab viene richiesto il numero di posizione INAIL dell’ASD/SSD. Se non ha una posizione INAIL inserire “00000000” (otto Zeri”).

Nel campo “qualifica professionale” selezionare l’unica voce al momento disponibile nel menù a tendina “Esercenti di attività sportive”.

Inserire l’importo del compenso per l’intero rapporto contrattuale, anche su una stima (es. quando è prevista una remunerazione su base oraria, stimare l’importo totale che si ritiene di corrispondere al collaboratore in base al numero probabile di ore di lavoro che svolgerà il collaboratore stesso nell’arco dell’intero rapporto di lavoro. Si ricorda che tale valore è indicativo. Non è vincolante nel rapporto effettivo. Attualmente non è specificato se va indicato il compenso “lordo” o “netto”. Si potrebbe inserire inserire sia l’uno che l’altro ma è consigliato sempre considerare l’importo lordo).

Al termine dell’inserimento dei dati, cliccare su “SALVA E INVIA”

 

Verifica avvenuto completamento della maschera “DATI INVIO”

Entrando nella pagina “DATI INVIO” si trovano compilati tutti i campi lasciati in sospeso all’inizio.

Resta da compilare il campo “Soggetto che ha effettuato la comunicazione (se diverso dal datore di lavoro”). Questa opzione si attiverà nel momento in cui saràpossibile rilasciare la delega per operare al RAS in nome e per conto del legale rappresentante Presidente/Amministratore

 

Cliccando su UNILAV si trovano le comunicazioni effettuate ed inviate.

Adesso la COMUNICAZIONE dell’esistenza del rapporto di collaborazione è effettuata e ricevuta sia dal RAS (REGISTRO DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE) che dal Centro per l’impiego e INPS (nel caso di inserimento della PAT INAIL, anche dall’INAIL)

Cliccando sul tasto “INIZIO”

si potrà:

  1. vedere i DETTAGLI della comunicazione effettuata
  2. procedere ad una RETTIFICA della comunicazione
  3. ANNULLARE la comunicazione

Se si volesse procedere con la “Rettifica” o “Annullamento” cliccare sul menu e proseguire compilando i campi.