Sport e Cultura
Il Mondo delle Associazioni
Esenzione dalle Marche da Bollo per le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche Iscritte al Registro RASND (in precedenza Registro CONI)

Esenzione dalle Marche da Bollo per le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche Iscritte al Registro RASND (in precedenza Registro CONI)

Introduzione:

Le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) svolgono un ruolo fondamentale nella promozione dello sport e nel coinvolgimento della comunità locale. Recentemente (Legge di Bilancio per il 2019, LEGGE 30 dicembre 2018 n. 145 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018), è stata introdotta un’importante agevolazione per queste organizzazioni: l’esenzione dalle marche da bollo per coloro che sono regolarmente iscritti al CONI. Questa misura mira a favorire lo sviluppo dello sport di base, alleggerendo il carico amministrativo delle associazioni.
Dal 01 settembre 2022 il Registro CONI è stato sostituito dal RNASD (Registro Nazionale Attività Sportive Dilettantistiche) detto anche RAS.

Cos’è il RNASD (Registro Nazionale Attività Sportive Dilettantistiche) detto anche RAS delle ASD e SSD: Il RAS per le ASD e SSD è un elenco gestito dal Dipartimento dello Sport, tenuto che raccoglie le informazioni sulle associazioni e società sportive dilettantistiche presenti sul territorio. L’iscrizione a questo registro è diventata cruciale per accedere a diversi benefici, tra cui l’esenzione dalle marche da bollo.

Benefici dell’Iscrizione al RAS (Registro Attività Sportive):

  1. Esenzione dalle Marche da Bollo: Le ASD e SSD iscritte al RAS sono esentate dal pagamento delle marche da bollo, riducendo i costi amministrativi e consentendo loro di destinare risorse finanziarie a iniziative sportive e progetti di sviluppo.

  2. Accesso a Finanziamenti Agevolati: L’iscrizione al Registro può facilitare l’accesso a finanziamenti pubblici e privati, poiché dimostra la regolarità e la trasparenza delle attività dell’associazione o società.

  3. Riconoscimento Ufficiale: Essere iscritto al Registro conferisce alle ASD e SSD un riconoscimento ufficiale, aumentando la fiducia degli sponsor, degli atleti e della comunità.

Procedura per l’Iscrizione: Per beneficiare dell’esenzione dalle marche da bollo, le ASD e SSD devono seguire una procedura di iscrizione al Registro. Questa procedura coinvolge la presentazione di documenti che attestano la natura dilettantistica dell’organizzazione e la conformità alle normative locali. La procedura deve essere fatta tramite un Ente di Promozione Sportiva (EPS) o tramite le Federazioni (FSN) specifiche.

Conclusioni: L’esenzione dalle marche da bollo per le ASD e SSD iscritte al Registro rappresenta un passo significativo per favorire lo sviluppo dello sport di base. Questa misura non solo riduce gli oneri finanziari delle associazioni, ma rafforza anche il loro ruolo nella promozione dell’attività fisica e del benessere nella società. Incentivare la partecipazione a questa iniziativa può contribuire a una crescita sostenibile del settore sportivo a livello locale e nazionale.