Senza categoria

È possibile costituire un’associazione tra minorenni?

Per fare parte dei soci fondatori di un’associazione è necessario essere maggiorenni. Anche per diventare Presidente e fare parte del Consiglio Direttivo dell’ente è necessaria la maggiore età. Infatti, questi ruoli implicano una responsabilità civile e patrimoniale che solo un maggiorenne può assumere a suo carico. È quindi escluso che un minorenne possa ricoprire un …

È possibile costituire un’associazione tra minorenni? Leggi altro »

Posso affittare una stanza ad un’altra associazione? Oppure ad un professionista (Osteopata, Fisioterapista, Massaggiatore, o simili)?

Ci sono diverse possibilità che vanno analizzate una ad una, separatamente per il diverso trattamento fiscale che ogni fattispecie prevede. Un panorama che può essere anche molto variegato. Primo Caso: Affitti saltuari,  cioè non continuativi. Ad esempio per una festa di compleanno, una riunione di condominio, per alcune sere settimanali. Si parla più propriamente, in …

Posso affittare una stanza ad un’altra associazione? Oppure ad un professionista (Osteopata, Fisioterapista, Massaggiatore, o simili)? Leggi altro »

Posso usare il conto corrente personale (del Presidente) per l’associazione?

No, non è possibile utilizzare il conto corrente personale per l’Associazione. L’apertura di un Conto Corrente per Associazioni presuppone che l’utilizzo sia esclusivo e dedicato all’associazione medesima, cioè che il conto non possa essere utilizzato per operazioni personali dei soci o di terze persone estranee al gruppo. Un conto per associazioni non profit, sportive o culturali …

Posso usare il conto corrente personale (del Presidente) per l’associazione? Leggi altro »

Perché devo Invitare i soci alle assemblee?
Ogni quanto devo riunire l’assemblea?

L’Assemblea dell’associazione è l’organo formato da tutti i soci che, se inscritti nel libro soci e in regola con il pagamento della quota associativa, hanno sempre il diritto a partecipare e votare. L’Assemblea si riunisce almeno una volta l’anno e deve essere convocata, dal Consiglio Direttivo, o su richiesta dei soci, tramite avviso almeno quindici …

Perché devo Invitare i soci alle assemblee?
Ogni quanto devo riunire l’assemblea?
Leggi altro »

Sono una APS e voglio iscrivermi al registro nazionale, cosa dovrei fare?

Per fare richiesta di iscrizione al registro, le associazioni interessate devono inviare la domanda, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, comprensiva della documentazione richiesta, all’indirizzo: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per il Terzo Settore e le formazioni sociali Divisione II Via Fornovo, 8 – 00192 Roma La documentazione deve comprendere: l’atto costitutivo dell’associazione …

Sono una APS e voglio iscrivermi al registro nazionale, cosa dovrei fare? Leggi altro »

Perché devo Iscrivermi al registro APS?

Quali vantaggi ottengo dall’iscrizione nel registro nazionale delle APS? Per una associazione i vantaggi che derivano dall’iscrizione al registro nazionale delle APS sono prevalentemente fiscali. Partiamo dall’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive): una APS che svolga esclusivamente attività istituzionale è soggetta ad Irap nel caso in cui corrisponda degli stipendi fissi al personale dipendente oppure dei compensi per …

Perché devo Iscrivermi al registro APS? Leggi altro »