Certificato penale per i lavoratori sportivi

Certificato penale per i lavoratori sportivi: obblighi e procedure per le associazioni e società sportive dilettantistiche

Negli ultimi anni, il settore dello sport dilettantistico ha subito numerosi cambiamenti normativi, specialmente in materia di tutela dei minori e sicurezza. La crescente attenzione verso la protezione dei soggetti più vulnerabili ha portato all’introduzione di misure sempre più stringenti per prevenire rischi e garantire ambienti sportivi sicuri. Uno degli obblighi più importanti per le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD) è la verifica del certificato penale per i lavoratori sportivi. Questo requisito è essenziale per garantire un ambiente sicuro e conforme alla normativa vigente.

L’obbligo di richiedere il certificato penale nasce dalla necessità di evitare che soggetti con precedenti per reati contro i minori possano lavorare in contesti a stretto contatto con bambini e adolescenti. Si tratta di una misura fondamentale per la prevenzione di abusi e per la costruzione di un ambiente sportivo basato su fiducia e sicurezza. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono gli obblighi previsti dalla legge, chi è tenuto a richiedere il certificato penale e le procedure per ottenerlo.

Obbligo di verifica del certificato penale

L’obbligo di richiedere il certificato penale per i lavoratori sportivi che operano a contatto con i minori è stabilito dall’articolo 25-bis del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313 (Testo Unico sul Casellario Giudiziale). Questa normativa prevede che il datore di lavoro, prima dell’assunzione, debba verificare se il lavoratore ha condanne per reati gravi, in particolare quelli previsti dagli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies del Codice Penale, relativi a reati contro i minori.

L’obbligo si applica a tutti i soggetti che intrattengono un rapporto di lavoro con l’ente sportivo, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, quindi sia lavoratori subordinati che collaboratori occasionali.

Chi deve richiedere il certificato penale?

Le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e le società sportive dilettantistiche (SSD) sono tenute a richiedere il certificato penale per tutti i lavoratori sportivi che operano con minori. Questa verifica è obbligatoria per:

  • Allenatori e istruttori;
  • Educatori sportivi;
  • Dirigenti sportivi con ruoli a contatto con i minori;
  • Collaboratori e volontari con mansioni che prevedano un’interazione diretta con minori.

Come richiedere il certificato penale

Il certificato penale del casellario giudiziale può essere richiesto:

  1. Presso la Procura della Repubblica del luogo di residenza del lavoratore, compilando l’apposito modulo e allegando una copia del documento d’identità.
  2. Online, attraverso il portale del Ministero della Giustizia al seguente link.
  3. Tramite delega, qualora il lavoratore non possa presentarsi di persona.

Il rilascio del certificato ha un costo di circa 3,87 euro di diritti di segreteria, più 16 euro di marca da bollo. Per le ASD/SSD in regola con l’iscrizione al RASD è prevista l’esenzione. Questa esenzione è prevista dall’articolo 27-bis, allegato D, del d.p.r. 642/72, come modificato dall’articolo 1, comma 646, della legge 30/12/2018 n. 145. In fase di richiesta del certificato è necessario menzionare la specifica esenzione indicando il riferimento normativo.
Il documento viene rilasciato generalmente entro alcuni giorni lavorativi.

Conseguenze per il mancato rispetto dell’obbligo

Il mancato rispetto dell’obbligo di verifica del certificato penale comporta sanzioni amministrative per l’associazione o società sportiva. In particolare, il D.Lgs. 39/2014 prevede una sanzione fino a 10.000 euro per il datore di lavoro che non effettua il controllo richiesto.

Inoltre, qualora un soggetto con precedenti penali per reati contro i minori venga impiegato senza la dovuta verifica, l’ente sportivo potrebbe incorrere in responsabilità penali e civili, oltre a danni di reputazione.

Durata e aggiornamento del certificato

Il certificato penale ha una validità di sei mesi dalla data di rilascio. Le associazioni e società sportive devono quindi prevedere un sistema di aggiornamento periodico per garantire il rispetto della normativa.

Conclusione

Il certificato penale per i lavoratori sportivi rappresenta uno strumento essenziale per la tutela dei minori e la legalità nel mondo dello sport dilettantistico. Le associazioni e società sportive dilettantistiche devono attenersi scrupolosamente alle normative vigenti, richiedendo e verificando il certificato per ogni lavoratore a contatto con i minori. Il rispetto di queste disposizioni non solo evita sanzioni legali, ma contribuisce a creare un ambiente sportivo sicuro e protetto per tutti.

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti o supporto nella gestione delle vostre attività sportive in conformità con la normativa fiscale, non esitate a contattarci. Siamo qui per fornirvi l’assistenza necessaria e aiutarvi a navigare nel complesso panorama fiscale con sicurezza e competenza.