Corso APS 2025: La Formazione Completa per Gestire la tua Associazione
Formazione Amministrativo-Gestionale per Associazioni di Promozione Sociale
(APS ed ex Associazioni Culturali)
Normativa – Gestione – Contabilità – Collaboratori – Registro RUNT


Stai cercando una guida chiara, aggiornata e pratica per gestire correttamente un Ente del Terzo Settore (ETS) nella specifica veste di APS (Associazione di Promozione Sociale)?
Partecipa al Corso professionale APS 2025, il percorso formativo pensato per presidenti, consiglieri, segretari, amministratori e collaboratori di Associazioni di Promozione Sociale (APS) che vogliono essere in regola con le nuove normative, gestire in modo trasparente l’Ente e sfruttare tutte le opportunità offerte dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Il corso è realizzato grazie alla collaborazione tra ASC Veneto Academy e ASC Friuli Venezia Giulia e si avvale del contributo di professionisti specializzati nel mondo associativo, tra cui Dottori Commercialisti con esperienza diretta nella gestione degli enti non profit.
Indice
✅ A chi è rivolto
APS – Associazioni di Promozione Sociale già iscritti al RUNTS o in fase di iscrizione
Associazioni Culturali (in fase di trasformazione in APS)
Enti che vogliono gestire in modo corretto e aggiornato aspetti normativi, contabili e amministrativi
📚 Programma del corso (inizio del corso il 05/11/2025)
📖 Aspetti Normativi
Introduzione al mondo APS/ETS e funzioni del RUNTS
Finalità e oggetto sociale
Il Codice del Terzo Settore (CTS): impianto normativo di riferimento
🧩 Gestione Associativa
Definizioni: soci, consiglio direttivo, terzi, tesserati
Assemblea dei soci e convocazioni
Riunioni del consiglio direttivo
Fac-simili pronti all’uso: assemblee per approvazione bilancio, elezioni, nuovi soci, regolamenti, inizio stagione
Scadenzario degli adempimenti annuali
Corretta gestione del Libro Soci
💰 Contabilità (senza parte commerciale)
Attività istituzionale vs. attività commerciale
Gestione pratica di libro cassa e libro banca
Redazione del rendiconto economico-finanziario
Compilazione del Modello D e processi di riqualificazione
Certificazione Unica dei compensi
🧾 Attività Commerciale
Opzione 398/1991: quando e come
Esenzione IVA a partire dal 2026: cosa cambia
🤝 Collaboratori e Volontari
Tipologie di rimborsi spesa
Registro Volontari: come si tiene e cosa serve
Assicurazione dei volontari
Lavoratori negli ETS: panoramica completa sugli inquadramenti
Lavoro subordinato
Lavoro autonomo e occasionale
Co.Co.Co.
Voucher occasionali
🖥️ Il Registro RUNTS – Simulazioni pratiche live
Come si iscrive una APS al RUNTS
Variazione del consiglio direttivo, sede o statuto
Aggiornamento dati annuali: soci e volontari
Trasmissione del bilancio annuale
Istanza per accreditamento 5×1000
💼 Cosa include il corso
10 lezioni online in diretta con esperti del settore
➤ Possibilità di intervenire in tempo reale, porre domande e ricevere chiarimenti immediatiVideo-lezioni registrate per consultazione successiva
Materiali didattici pronti all’uso (fac simili, modelli editabili, check-list)
Tutor email per tutta la durata della formazione


💸 Quota di partecipazione
€ 730,00 ad Associazione/Ente – Indipendentemente dal numero di partecipanti interni (max. 3*).
Un unico prezzo per formare l’intero staff della tua Associazione APS o ETS.
Posti limitati: il numero massimo di enti iscritti è ristretto, per garantire interattività e assistenza diretta.
Accesso anticipato ai materiali: hanno accesso in anteprima ai fac-simili, manuali e documentazione.
Accesso alle video lezioni sia live che registrate. Le registrazioni possono essere fruite in ogni momento
Bonus esclusivo per iscritti: accesso a un webinar extra su “Come preparare il bilancio per il RUNTS”. (per iscrizioni entro il 15/10/2025)
Certificato finale personalizzato: utile da allegare in caso di controlli o per trasparenza verso soci e donatori.
Possibilità di rateizzare: pagamento in 2 soluzioni senza sovrapprezzo.
- Il corso partirà al raggiungimento minimo dei partecipanti






📅 Prenota il tuo posto ora – Posti limitati!
I posti sono limitati per garantire la qualità dell’interazione.
Assicurati il tuo posto pre-iscrivendoti subito. (entro il 15/10/2025)
Formatori:
* Tributarista Alberto Marsotto – Fiscalità
* Avv. Marco Padovan – Lavoro nel non profit
* Dott.Comm. Angela Bello – Consulente del lavoro
* Alain Frison – operatività segreteria
* David Chiappetta – informatica e digitalizzazione del non profit
Per maggiori informazioni contattaci dal lunedì al venedì dalle ore 9:30 alle ore 13:30
✅ Sezione FAQ – Domande frequenti
Il corso è rivolto a tutte le Associazioni di Promozione Sociale (APS), Associazioni culturali e Circoli che devono trasformarsi in APS (chiama per informazioni), già iscritti o in fase di iscrizione al RUNTS. È indicato per presidenti, segretari, consiglieri e collaboratori con funzioni amministrative o gestionali.
Sì, l’affiliazione ad ASC per l’anno 2025 è inclusa nella quota di iscrizione. Se l’associazione è già affiliata, può beneficiare di agevolazioni dedicate, contattandoci direttamente al numero 0422-23654.
Tutte le lezioni si svolgono online in diretta, con accesso successivo alle registrazioni integrali, utili per il ripasso o la formazione di altri collaboratori interni all’associazione.
Sì, al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione, valido per la formazione interna degli Enti del Terzo Settore e utile anche in caso di controlli o revisioni.
L’iscrizione è valida per tutta l’associazione. Non c’è un limite al numero di partecipanti interni: presidenti, collaboratori, segretari e amministratori possono seguire tutti con una sola quota.
No, le lezioni saranno registrate e rese disponibili agli iscritti. È quindi possibile seguirle anche in un secondo momento, in base alle proprie esigenze.
Sì, è incluso l’accesso a materiale operativo pronto all’uso (fac-simili, modelli editabili, verbali, check-list) e la possibilità di contattare un tutor dedicato via email durante tutta la durata del corso.
Intervenire in diretta rende la formazione più efficace, coinvolgente e immediatamente applicabile. Diversi studi dimostrano che l’apprendimento attivo e interattivo migliora notevolmente risultati e soddisfazione rispetto alla modalità passiva:
In un contesto online, gli studenti attivi registrano un aumento fino al 54% nei punteggi dei test, maggiore partecipazione non verbale e più tempo di parola attiva rispetto a corsi letti in modalità tradizionale .
In sessioni interattive, gli studenti ottengono migliori punteggi e percepiscono un’esperienza formativa molto più efficace rispetto alle lezioni frontali passive .
Cosa significa per te?
Puoi porre domande, chiedere chiarimenti al volo e ricevere feedback personalizzato.
Hai la possibilità di intervenire con esempi della tua realtà, rendendo la formazione immediatamente utile.
La capacità di mettere subito in pratica quanto imparato rende l’esperienza più produttiva e memorabile.
