In questo articolo vi illustreremo come aprire un’associazione culturale. La base per la costituzione di un’associazione culturale è la condivisione di idee, interessi e passioni fra i soci. La finalità principale, che ne garantisce il successo, è quella di portare avanti progetti comuni di tipo culturale, sociale, ricreativo o legati al volontariato, ma senza fini di lucro.
Le associazioni culturali possono trattare numerose attività inerenti il cinema, lo spettacolo, l’arte, la cultura, lo sport, l’educazione civica e sociale, la protezione ambientale, l’istituzione di corsi e le tematiche sociali di varia natura, ma per essere fondate devono tutte seguire un preciso iter:
– Stilare e registrare un atto costitutivo, al cui interno sia contenuta la denominazione dell’ente, lo scopo, il patrimonio e la sede.
– Stilare e registrare lo statuto dell’associazione, che comprende le regole che disciplinano lo svolgimento dell’attività. Inoltre deve contenere: la denominazione dell’associazione; l’oggetto sociale; il rappresentante legale dell’associazione; l’assenza di fini di lucro e l’impossibilità di dividere i proventi dell’attività tra gli associati; la previsione degli stessi diritti per tutti gli associati; le cariche sociali devono essere elettive; la previsione di un rendiconto economico-finanziario obbligatorio; la previsione della libera eleggibilità degli organi amministrativi; la modalità di scioglimento con obbligo di devolvere il patrimonio alla cessazione dell’associazione ad enti che perseguono la stessa finalità; ecc…
Dopo tali passaggi si richiede all’Agenzia delle Entrate il codice fiscale dell’associazione e l’eventuale apertura della Partita Iva.
Inoltre, entro 60 giorni dalla costituzione dell’associazione deve essere presentato telematicamente il modello EAS (che notifica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscalmente rilevanti e deve essere presentato ogni qualvolta si verifichino variazioni fiscali importanti). Sono però esonerati dalla trasmissione del modello EAS le Pro-loco in regime agevolato con proventi inferiori a 250.000 euro; le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali che non svolgono attività commerciali; i patronati e le Onlus.
Per maggiori informazioni e per poter ricevere gratuitamente l’atto costitutivo e lo statuto per la costituenda associazione culturale puoi contattarci al 0422-23654 oppure nell’apposita sezione contatti.