Sport e Cultura
Il Mondo delle Associazioni

ASD ed SSD: obbligo di trasmissione CU e Mod. 770 anche per compensi sotto i 10.000 euro

ASD ed SSD: obbligo di trasmissione CU e Mod. 770

Le associazioni sportive dilettantistiche ASD, così come le società sportive dilettantistiche SSD, devono tenere sotto controllo i compensi, erogati nei confronti dei soggetti spettanti, affinché la dichiarazione  all’Agenzia delle Entrate sia corretta.
Vediamo ora le differenti situazioni e soprattutto che documenti devono essere inviati.

ASD e le SSD erogazione di compensi sotto i 10 mila euro

A fare chiarezza sulla dichiarazione dei compensi degli istruttori e arbitri erogati da parte delle associazioni e società sportive dilettantistiche ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, visto che le diverse normative parevano essere poco chiare a questi enti non-profit ASD ed SSD.
modello cu per asd ed ssdPer la precisione, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i compensi pagati avvalendosi dell’art. 67 del T.U.I.R, le associazioni e società sportive dilettantistiche devono provvedere all’invio telematico dei compensi mediante Modello Unico solo ed esclusivamente qualora l’importo non superi i 10 mila euro oppure quando non ci siano ritenute d’acconto o fatture di professionisti.
Che gli importi erogati siano di 5 mila euro oppure di 2 mila euro, le società e le associazioni sportive dilettantistiche dovranno provvedere all’invio telematico della documentazione, che deve contenere quindi tutte le informazioni sui compensi, entro e non oltre il 31 ottobre 2019: questi dati riguarderanno l’anno passato, ovvero il 2018.

ASD e le SSD con compensi erogati che superano la soglia di 10 mila euro

Per tutte le situazioni in cui i pagamenti erogati nei confronti di soggetti dovessero superare €10.000,00 l’Agenzia delle Entrate ha voluto specificare volutamente come ci si deve comportare.
Va precisato che il limite dei €10.000,00 è per singolo soggetto nell’anno solare, ossia il totale dei compensi ricevuti con art.67 TUIR  (da un istruttore fitness ad esempio) dal 1 gennaio al 31 dicembre da tutte le associazioni e/o società sportive dilettantistiche.
In questa circostanza, le suddette associazioni e società dilettantistiche sportive dovranno procedere con l’inviare telematicamente i compensi erogati inserendoli nel modello 770.

Questo in quanto tali compensi, anche per quanto riguarda quelli che spettano ai lavoratori autonomi che hanno prestato servizio per la società o associazione dilettantistica sportiva, sono soggetti a ritenuta dalla fonte, pertanto dovranno essere dichiarati telematicamente mediante il modello 770.

Oltre a questa variazione, l’Agenzia delle Entrate ha voluto anche rimarcare le tempistiche di invio: qualora i compensi abbiano superato la soglia dei 10 mila euro, il modello deve essere inviato telematicamente entro e non oltre il giorno 7 marzo 2019.
Anche in questa circostanza occorre sottolineare come la dichiarazione che verrà inviata da parte delle ASD e dalla SSD avrà come riferimento l’anno passato, ovvero il 2018.

Pertanto occorre prestare parecchia attenzione ai compensi erogati nel corso dell’anno, visto che le queste società ed associazioni sportive dilettantistiche dovranno rispettare dei termini differenti affinché sia possibile prevenire ogni complicanza.