Controlli Terzo Settore 2025 - Nuovo decreto vigilanza associazioni

Nuovo sistema di controlli per il Terzo Settore: cosa cambia per le associazioni

La vigilanza sugli enti del Terzo Settore si evolve: dal 15 settembre 2025 è in vigore il nuovo decreto che ridisegna completamente il sistema di controlli. Ecco tutto quello che devi sapere per mantenere la tua associazione sempre in regola.

Il mondo associativo italiano sta vivendo un momento di grande trasformazione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2025, il decreto del 7 agosto 2025 del Ministero del Lavoro ha introdotto un nuovo sistema di vigilanza che coinvolge direttamente centri di servizio per il volontariato e reti associative nel controllo degli enti aderenti.

Per le associazioni affiliate a ETS Point Group, questo cambiamento rappresenta un’opportunità per rafforzare ulteriormente la propria governance e trasparenza, approfittando del supporto specializzato che offriamo da anni.

Chi controllerà le associazioni: i nuovi protagonisti della vigilanza

Il sistema di controlli si articola ora su tre livelli principali:

Uffici RUNTS

Rimangono il punto di riferimento principale per tutti i controlli, sia ordinari che straordinari, mantenendo la responsabilità complessiva del sistema di vigilanza.

Centri di Servizio per il Volontariato (CSV)

Possono richiedere l’autorizzazione per svolgere controlli ordinari sui propri enti aderenti, ma solo su base volontaria. Non esiste alcun obbligo di diventare “soggetti autorizzati”.

Reti Associative Nazionali (RAN)

Anche le reti associative possono scegliere di diventare soggetti autorizzati per il controllo degli enti affiliati, sempre mantenendo la libertà di scelta.

Un aspetto importante: è prevista la possibilità di convenzioni tra CSV e RAN che non hanno richiesto l’autorizzazione con quelli che invece l’hanno ottenuta, creando un sistema flessibile e collaborativo.

Quali associazioni saranno coinvolte

Il nuovo sistema di controlli riguarda tutti gli enti del Terzo Settore, con alcune significative eccezioni:

  • Cooperative sociali
  • Imprese sociali
  • Società di mutuo soccorso

Se la tua associazione rientra nelle categorie soggette ai controlli, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Le associazioni affiliate a ETS Point Group possono contare su un supporto completo per affrontare serenamente qualsiasi tipo di controllo, grazie alla modulistica sempre aggiornata e alla consulenza specializzata inclusa nell’affiliazione.

Cosa verificheranno i controlli

I controlli ordinari (gli unici che CSV e RAN autorizzate possono svolgere) si concentreranno su:

  • Conformità statutaria: verifica della coerenza tra attività dichiarate e quelle effettivamente svolte
  • Adempimenti normativi: rispetto degli obblighi previsti dalla riforma del Terzo Settore
  • Trasparenza amministrativa: correttezza della documentazione e dei processi interni
  • Gestione delle risorse: verifica dell’utilizzo appropriato dei fondi associativi

I controlli straordinari, invece, rimangono di esclusiva competenza degli Uffici RUNTS e vengono attivati per approfondimenti specifici o verifiche a campione.

Tempistiche e modalità operative

Il calendario dei controlli

Il primo triennio di controlli decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo all’iscrizione al RUNTS. Ogni ente responsabile dovrà pubblicare entro il 31 marzo il proprio programma triennale con l’elenco delle associazioni da controllare.

Procedure semplificate per le piccole associazioni

Ottime notizie per le realtà più piccoli: le associazioni con entrate pari o inferiori a 60.000 euro annui beneficeranno di procedure di controllo semplificate, riconoscendo le specificità delle associazioni locali che rappresentano la maggior parte del tessuto associativo italiano.

Comunicazioni e tempistiche

I controlli avverranno tramite:

  • Comunicazioni PEC per richieste documentali
  • Visite ispettive in loco quando necessario
  • Tempi di regolarizzazione da 30 a 90 giorni per eventuali non conformità

Garanzie per il rapporto di fiducia

Il decreto ha prestato particolare attenzione alla tutela del rapporto di fiducia tra CSV/RAN e i propri aderenti. Per questo:

    • I soggetti incaricati dei controlli devono essere indipendenti dall’ente controllato
    • È prevista la pubblicazione di un elenco aggiornato dei controllori
    • Viene richiesta comprovata esperienza e formazione specifica
    • La responsabilità rimane sempre in capo ai soggetti autorizzati

La tua associazione è pronta per i nuovi controlli?

Con ETS Point Group hai tutto il supporto necessario per affrontare serenamente qualsiasi controllo. Scopri come →

Contributi per i controlli

Il decreto prevede contributi ministeriali differenziati per CSV e RAN autorizzate, come riportato da Cantiere Terzo Settore:

  • €50 per enti con entrate fino a €60.000
  • €100 per enti con entrate da €60.000 a €300.000
  • €250 per enti con entrate da €300.000 a €1.000.000
  • €500 per enti con entrate oltre €1.000.000

Questi importi potrebbero essere ridotti qualora sia superato il budget complessivo stanziato dal Ministero.

Come ETS Point Group ti supporta nel nuovo scenario

Il cambiamento del sistema di controlli non deve spaventare, ma può diventare un’occasione per rafforzare la propria associazione. Con ETS Point Group, la tua associazione è sempre un passo avanti:

Supporto amministrativo completo

  • Modulistica aggiornata: accesso alla nostra area riservata con tutti i documenti sempre al passo con le normative
  • Consulenza specializzata: supporto per la fase di avvio e per tutte le questioni istituzionali
  • Professionisti convenzionati: rete di esperti per contabilità, pratiche fiscali e adempimenti complessi

Strumenti digitali avanzati

  • Software gestionale per la completa gestione di soci e contabilità
  • Tesseramento online con documentazione sempre disponibile
  • Certificazioni digitali scaricabili in autonomia

Tranquillità assicurativa

  • Copertura RCT/RCO dell’associazione
  • Assicurazione integrativa volontari
  • Supporto per tutte le pratiche legate alle autorizzazioni

Prossimi passi: cosa aspettarsi

Il decreto prevede ancora alcuni passaggi tecnici:

  • Entro 60 giorni saranno approvati i modelli ufficiali di verbale
  • Con decreto ministeriale sarà fissata la data di inizio effettivo dei controlli
  • Attivazione sistema informativo dedicato alla gestione delle procedure

 

La tua associazione è pronta per il futuro?

Il nuovo sistema di controlli rappresenta un’evoluzione verso maggiore trasparenza nel Terzo Settore. Non lasciare che la complessità amministrativa distolga energie dalla tua missione sociale.

🎯Vuoi saperne di più?

Scopri tutti i vantaggi dell’affiliazione a ETS Point Group e come possiamo aiutare la tua associazione a navigare con sicurezza nel nuovo panorama normativo. Il nostro team è a disposizione per una consulenza personalizzata e per rispondere a tutte le tue domande.


Modulistica sempre aggiornata

Consulenza specializzata inclusa

Software gestionale completo
 
 

💡 Perché fare associazionismo insieme è sempre la scelta vincente.