A chi mi devo rivolgere per aprire un’associazione?

Per costituire e aprire un’associazione, che voglia seriamente perseguire i suoi scopi e beneficiare della legislazione fiscale di favore prevista dal nostro ordinamento per gli enti associativi, è necessario:

  • Determinare lo scopo dell’associazione e la sua attività specifica.
  • È necessario prevedere almeno 3 soci fondatori (7 per la costituzione di un APS legge 117/2017), che formeranno il primo Consiglio Direttivo;
  • Preparare, in duplice copia originale, atto costitutivo e statuto dell’associazione, necessari per creare una associazione, inserendo tutti i requisiti e gli articoli previsti dal Codice Civile e dalla legge fiscale (TUIR).
  • Recarsi (o inviare telematicamente i dati ove possibile) all’Agenzia delle Entrate per la registrazione dell’associazione. Indispensabile per ottenere i benefici fiscali previsti dal nostro ordinamento.
  • È necessario richiedere l’attribuzione del Codice Fiscale, pagare la tassa di registro, acquistare i bolli da applicare agli atti, ed infine presentare l’atto costitutivo e lo statuto in duplice copia.

Una volta registrata, avete terminato la procedura per costituire una associazione, che potrà quindi iniziare la sua attività.

Nello statuto e nell’atto costitutivo di un’associazione devono essere riconoscibili alcuni elementi, considerati indispensabili:

  • la denominazione dell’ente,
  • lo scopo,
  • la sede legale,
  • il patrimonio,
  • l’organizzazione,
  • le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione,
  • i diritti e gli obblighi degli associati e le condizioni per la loro ammissione,
  • la rappresentanza conferita al presidente o amministratore dell’ente.

Tali requisiti devono essere fissati nello statuto e nell’atto costitutivo, necessari per fondare un’associazione, atti che rappresentano un vero e proprio contratto, con cui i soci si impegnano a perseguire uno scopo comune.
Questi atti devono prevedere tutti in requisiti legali e fiscali previsti dalla normativa vigente.

Nello statuto dell’associazione devono essere necessariamente previsti questi ORGANI:

  • Il Consiglio Direttivo, eletto dall’assemblea, che è l’organo esecutivo dell’associazione e prende le decisioni inerenti all’organizzazione e l’attività;
  • Il Presidente, eletto dall’assemblea dei soci, che dirige l’ente e lo rappresenta anche in giudizio, presiede il Consiglio Direttivo e ne attua le decisioni;
  • L’Assemblea dei Soci, che decide su quanto sottoposto alla sua attenzione dal Consiglio Direttivo. Solo l’assemblea può deliberare sulle modifiche dello statuto e sullo scioglimento dell’associazione.

Per il supporto completo inclusa la stesura degli atti conformi alle normative vigenti contattaci.